Archeologia di Sardegna
L’isola Selvaggia e Duncan Mackenzie
Analisi degli scritti 1908, 1909, 1910 e 1913 tradotti dall’Inglese da Piero Cicalò
Giacobbe Manca
- Copertina flessibile pp 234, numerosi disegni e fotografie originali di F.G. Newton e Thomas Ashby. B.N
- Editore: Grafica del Parteolla e CSCM (2023)
- Lingua: Italiano
IL LETTORE… ha una sintesi del libro in un pensiero di Orwell, lucido e profetico ove dice: – In un mondo di bugie e sotterfugi, la verità è rivoluzionaria.–
La verità, foriera di paure fra il popolo dei presuntuosi, è per animi saldi.
Lo scritto propone traduzioni verificate sul campo di testi finora non disponibili e a esse affianca una puntuale attualizzazione archeologica, dettata da un’esperienza cinquantennale sulle architetture preistoriche, sarde e mediterranee.
L’attualizzazione dei contenuti del pensiero di D. Mackenzie, fatta con note a fronte pagina, affianca la narrazione dello scozzese.
Molte saranno le novità archeologiche e storiografiche insospettabili, come quando un corposo sasso si getta nella palude dell’Archeologica sarda: nuovi messaggi giungeranno a riva con l’ossigeno negato per più generazioni.
È ineludibile: qualcuno si risentirà o sarà scettico, come accade ai viscerali per contrarietà. I miti saranno assai meno intoccabili: il re Narciso sarà banalmente “nudo” e la verità sarà rivoluzionaria. Dalla lettura giungeranno novità culturali in salsa scientifica, scevre da fisime feudatarie e dogmatiche.
Sarà disponibile un nuovo lembo di storiografia archeologica sarda, coi suoi risvolti..
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.